
Nel 2022, secondo l’UNHCR, sono piú di 100 milioni le persone costrette a fuggire da guerre, conflitti e persecuzioni da Ucraina, Afghanistan, Yemen e altre parti del mondo. Un numero che equivale a oltre l’1% della popolazione globale. Per queste persone il lavoro rappresenta una delle chiavi fondamentali per la loro integrazione socio-economica nei paesi ospitanti.
Attraverso strutturati progetti di partenariato, all’interno dei quali le aziende ricoprono un ruolo fondamentale, è possibile includere efficacemente persone rifugiate permettendo loro di accedere al mercato del lavoro portando con sé non solo il valore delle diversità linguistiche e culturali, ma anche nuove modalità relazionali, stili di vita, valori, approcci, idee e visioni.
Per un confronto su queste tematiche e per affrontare insieme le sfide del futuro, UNHCR, Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale invitano a un ciclo di 3 incontri dalle 17:30 alle 18:30:
9 novembre | Assumere i rifugiati è possibile: un’opportunità per le aziende – RIVEDI IL WEBINAR DEL 9 NOVEMBRE – Slides: Presentazione UNHCR.
24 novembre | Co-progettare i percorsi di inclusione lavorativa – RIVEDI IL WEBINAR DEL 24 NOVEMBRE – Slides: Introduzione Fondazione Adecco, Co-progettazione e costruzione corporate partnership, progetto Ready4It di Fondazione Italiana Accenture, Corporate partnership fra Ciac Onlus e La Doria.
14 dicembre | Gestire le persone rifugiate nel contesto aziendale per valorizzarne le competenze – RIVEDI IL WEBINAR DEL 14 DICEMBRE.